PAI

Documento che descrive lo stato dei bisogni educativi e formativi della scuola e le azioni che si intende attivare per fornire delle risposte adeguate.

Tipologia

Documento didattico

Descrizione estesa

Il PAI, Piano Annuale di Inclusione, introdotto dalla Direttiva del MIUR del 27/12/2012 e dalla C.M del 6/3/2013 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”, è un documento che “fotografa” lo stato dei bisogni educativi/formativi della scuola e le azioni che si intendono attivare per fornire delle risposte adeguate.

Il PAI conclude il lavoro svolto collegialmente dall’Istituto, viene predisposto dal GLI (Gruppo di Lavoro Inclusione) e approvato dal Collegio dei Docenti. Tale piano ha lo scopo di far emergere annualmente criticità e punti di forza, rilevando le tipologie dei diversi bisogni educativi speciali, le risorse impiegabili, l’importanza degli interventi educativi e delle strategie didattiche in un’ottica inclusiva.

Il PAI è parte integrante del Piano dell’offerta formativa, inteso come un momento di riflessione di tutta la comunità educante attenta ai bisogni di ciascuno nel realizzare gli obiettivi comuni.

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Allegati

PAI.pdf

File PDF
Tag pagina: Offerta formativa